top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Cavalli Cav Ferdinando Snc

La famiglia Cavalli vi da il benvenuto nel mondo raffinato e avvincente dell’aceto balsamico. L’acetaia si trova in un complesso di edifici della fine del 1800 alle porte di Scandiano, nell’alta pianura di Reggio Emilia ad un passo dalle prime dolci colline dell’Appennino.
Nel rustico sottotetto e negli altri locali troverete semplicemente una lunga e ininterrotta teoria di
botticelle di aceto di diversa misura ed età. Le batterie di botti di legni diversi rappresentano l’unico
apparato produttivo dell’azienda e consentono l’affinamento e l’invecchiamento dei vari condimenti balsamici.
A seconda dei tempi e modi di invecchiamento si passa dai Balsamici Cavalli (acetificati e
invecchiati in ambienti climatizzati) all’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP (maturato in ambiente con naturale escursione termica). Per tutti i condimenti balsamici l’unico ingrediente è il mosto cotto di uve Trebbiano. Nessun altro ingrediente/additivo viene aggiunto.
La storia dell’azienda parte dalla passione a fine ‘800 per l’aceto di nonno Giovanni che con il fratello Luigi aveva iniziato una promettente produzione enologica. La passione per l’aceto balsamico si trasmette al figlio Ferdinando che ne incrementa la produzione e inizia la raccolta di prodotto centenario, vecchio anche di quattro, cinque generazioni, da barili, tini e mastelli provenienti dai solai di famiglie nobili come Vallisneri, Visconti, Rossi, Sforza, Spallanzani.
Arriva così a riunire nella sua acetaia un ricco patrimonio di pregevole e prezioso prodotto frutto di cure secolari. Inizia a far conoscere il prodotto, facendone dono ai suoi clienti a agli amici.
A fine anni ’70 cessa la produzione di vino. Nando pensa allora di sfruttare commercialmente tutte le batterie acquisite negli ultimi 50 anni e la nuova produzione iniziata dal dopoguerra: si passa da un’attività hobbistica ad una economica. Il testimone passa ai figli Giovanni e Roberto.
Oggi i balsamici Cavalli sono apprezzati e distribuiti in vari Paesi.

bottom of page